Sostenibilità

Mission
Il supporto di Bookolica all’Agenda 2030

Bookolica è un festival completamente gratuito, che si rivolge a bambinə, giovani e adultə, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni per rafforzare il tessuto socioculturale del territorio e contribuire a una società più equa e attenta ai temi della sostenibilità.

Alla quinta edizione, risulta ormai evidente come l’organizzazione e la natura stessa di Bookolica sono perfettamente centrate nell’ottica della creazione di un futuro sempre più egualitario e sostenibile, in linea con gli obiettivi stabiliti dall’ONU con l’Agenda 2030. Nello specifico, gli obiettivi su cui si incide con BookolicaV sono i seguenti.

Obiettivi
Obiettivo 4

Bookolica è un festival che nasce da giovani e per giovani. Il Festival collabora con l’Università di Bologna, l’Università di Firenze, Nati per leggere (Patto per la lettura nazionale) e Patto per la Lettura della città di Tempio Pausania, e ha un importante rapporto con il territorio che dura tutto l’anno offrendo diverse opportunità di laboratori, workshop e scambi formativi, totalmente gratuiti.

Non ultimo, l’arte e la cultura rappresentano uno straordinario strumento di inclusione sociale e di costruzione di una società che possa essere davvero all’altezza di tuttə. Nel lavoro di Bookolica sono coinvolte le scuole del Nord Sardegna, a cui sono offerte occasioni formative per lə studentə, legati alla promozione dei valori espressi dall’Agenda 2030.

Obiettivi
Obiettivo 5
Tema di questa edizione sarà la violenza. L’incipit del viaggio di studio e scoperta trova ispirazione nel carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud, in cui viene analizzata l’origine della violenza e le sue molteplici declinazioni se ne affronterà il ruolo e l’importanza culturale, sociale e politico nella prospettiva di genere, nuova tematica di indagine del festival. Dall’infanzia alla vecchiaia, i corpi femminili sono oggetto di controllo, giudizi e contese, tutt’oggi al centro del dibattito nazionale. Il festival Bookolica ha sempre promosso la lettura e il confronto diretto con testi e autori e autrici come metodo di analisi del presente, e da quest’anno s’intende creare connessione e co-creazione generativa di nuove idee per contrastare la violenza contro le donne e promuovere una cultura della parità. Molti degli incontri avranno come tematica principale il contrasto agli stereotipi e pregiudizi di genere.
Su questo tema oltre alla sezione specifica del Festival, è stata aperta una call for Artist rivolta a illustratori e illustratrici volta ad approfondire il tema della violenza sui corpi.
Obiettivi
Obiettivo 13
Bookolica quest’anno sul fronte della lotta al cambiamento climatico ha deciso di:
  1. parlare di ambiente e cambiamento climatico tramite una sezione specifica del Festival coordinata dal Prof. Massimo Carta, architetto e ricercatore all'Università degli studi di Firenze;
  2. mettere in campo azioni pratiche come ad esempio l’eliminazione delle bottiglie di acqua in plastica, la partnership con Banananda società sarda che si occupa di noleggio di macchine elettriche, la promozione cibi a km 0. L'obiettivo è di diventare 100% sostenibili entro l’edizione 2023;
  3. Green Manager: Giulia Morello.