Archivio del Festival

Archivio
Bookolica 2021

Comica e tragica al tempo stesso, imprevedibile, esilarante e profondamente riflessiva; epopea e insieme parodia del mondo contemporaneo: la realtà di Don Chisciotte è questo e molto di più, è tutto quello che sente, e che prova ad adattare a ciò che vede. Le parole sono ancore al presente, che lo modificano e lo plasmano negli infiniti modi in cui l’umano può esprimersi. Don Chisciotte della Mancha di Cervantes e Don Chisciotte (SEM, 2020) di Antonio Moresco sono i cardini attorno cui si sviluppa il festival: la letteratura come possibilità di tracciare nuove parole e quindi nuovi pensieri, rimettendo in discussione il pre-costituito e il pre-stabilito.

Scarica il Pdf del Programma
Bookolica 2021
Archivio
Bookolica 2020

L'acqua è l'elemento naturale indispensabile per la vita, una risorsa preziosa da sempre oggetto di contese, conflitti e depauperamento: sarà il focus dell’edizione 2020, un tema sempre attuale e di estrema urgenza. Dalla performance poetica di Domenico Brancale tratta dal suo ultimo libro Mal d’Acqua (Modo Infoshop 2020) a L’Atlante Geopolitico dell’Acqua (Hoepli 2019) di Emanuele Bompan, la letteratura, la poesia, la musica e il dibattito saranno le chiavi di lettura con cui analizzare problematiche ambientali a livello locale e mondiale, alla presenza di esperti del settore, startupper, attivisti e giornalisti ambientali.

Scarica il Pdf del Programma
Bookolica 2020
Archivio
Bookolica 2019

Gli eventi letterari si fondono e interagiscono con il cinema, la musica, l'arte e le attività laboratoriali, tra “Visioni” e “Percezioni”, il festival nella sua edizione 2019 si apre alle arti visive. Il focus è il dialogo tra la letteratura e le arti visive e performative, accentuando la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale, per promuovere l’importanza della lettura in tutte le sue molteplici sfaccettature. Punti cardine dell'evento sono la retrospettiva dedicata allo scrittore di culto Antonio Moresco e il tanto atteso incontro con il leggendario illustratore, fumettista e regista Lorenzo Mattotti.

Scarica il Pdf del Programma
Bookolica 2019
Archivio
Bookolica 2018

Presentazioni di libri, spettacoli teatrali, reading musicali, laboratori, trekking letterari, concerti: nel 2018 la prima edizione di Bookolica, il festival dei lettori creativi. Gli ospiti, di rilevanza nazionale e internazionale, sono scrittori e artisti tra loro distanti per formazione e interessi, ma tutti accomunati dalla poliedricità degli ambiti espressivi: autori e autrici che spaziano dalla narrativa alla poesia, dal teatro alla sceneggiatura cinematografica e artisti che si esprimono attraverso media tradizionali e spazi creativi virtuali. Jonny Costantino, scrittore e cineasta, dirige “Contrappunti”, sezione concepita per far dialogare letteratura e arti visive, parole e immagini proiettate su grande schermo.

Scarica il Pdf del Programma
Bookolica 2018